
Devil 40
Luca Caruso (../) | Inzerillo Albeggiani (index.php?option=com_content view=article id=60:inzerillo-a-albeggiani catid=50 Itemid=90) Committente: ACOM S.R.L. (http://www.acom-yacht.eu/) Ocean racer progettato per avere le migliori performance in regata garantendo comfort e sicurezza in crociera.
Read More...

G Skiff
Luca Caruso (../) Committente: UNIPA (http://architettura.unipa.it/) Skiff progettato e costruito per rappresentare l'Università degli Studi di Palermo alle regate di Mille e una vela per l'Università.
Read More...

La Bestia
Luca Caruso (index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=70) Committente: Privati Barca a vela radiocomandata progettata per privati con l'obiettivo di infrangere il record di percorrenza sulle 24h per una barca a vela radiocomandata.
Read More...
Follow on Facebook
Seminario di Architettura Navale
SSD: ICAR 17 - ICAR 14 Docenti: Gianni Brandolino Marco Mannino Luca Caruso
Per iscriversi al seminario mandare una email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. con oggetto "Architettura Navale" specificando: | Nome | Cognome | N° di matricola | corso di laurea | anno di corso |
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Finalità
Il seminario di Architettura Navale prevede di essere strumento per introdurre presso gli studenti dell’Ateneo tematiche relative alla progettazione e alla costruzione di imbarcazioni da diporto.Obiettivo del seminario è quello di fornire agli studenti le basi metodiche e analitiche per approfondire le discipline legate alla progettazione nautica e navale, privilegiando il settore delle imbarcazioni a vela.
Contenuti
Il programma prevede lo studio introduttivo dei sistemi idrostatici e dinamici dei corpi immersi, lo studio dei metodi di progettazione nautica e delle moderne tecniche di approccio CAD agli argomenti di progetto e analisi. Saranno altresì argomentate le tematiche relative ai materiali e alle tecniche di produzione delle imbarcazioni da diporto.Gli studenti accompagneranno lo studio teorico ad esercitazioni pratiche che contribuiranno al progetto conclusivo del corso. Visite esterne consentiranno agli studenti di prendere confidenza con le imbarcazioni a vela avendo un contatto fisico con gli argomenti teorizzati. Durante lo svolgimento del seminario professionisti del settore nautico interverranno ad approfondire argomenti specifici.