
Devil 40
Luca Caruso (../) | Inzerillo Albeggiani (index.php?option=com_content view=article id=60:inzerillo-a-albeggiani catid=50 Itemid=90) Committente: ACOM S.R.L. (http://www.acom-yacht.eu/) Ocean racer progettato per avere le migliori performance in regata garantendo comfort e sicurezza in crociera.
Read More...

G Skiff
Luca Caruso (../) Committente: UNIPA (http://architettura.unipa.it/) Skiff progettato e costruito per rappresentare l'Università degli Studi di Palermo alle regate di Mille e una vela per l'Università.
Read More...

La Bestia
Luca Caruso (index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=70) Committente: Privati Barca a vela radiocomandata progettata per privati con l'obiettivo di infrangere il record di percorrenza sulle 24h per una barca a vela radiocomandata.
Read More...
Follow on Facebook
Attività
Seminario di Architettura navale / Bibliografia
Bibliografia di base
- O. Carriero, Un'introduzione al progetto delle barche a vela, Crociera totale, Bologna 2000
- R. Garrett, Fisica della vela, Zanichelli, Ozzano Emilia 1990
- M. Gregori Grgič, Il progetto della nave, Francoangeli, Milano 2009
- G. Rosati, Nozioni di architettura navale, Poligrafo Accademia Navale di Livorno, 2004
Articoli
- S. Hollister, The dirty little secrets of hull design by computer, Aeromarine Research, 2005.
- A. Mancuso, Modellazione 3d di carene di barche a vela, in “Il progettista industriale” 2001, 21, 8, p. 106-113.
Web
http://www.leganavale.it/portale/architettura_navale.asp
- Bibliografia di approfondimento
- Claughton, Wellicome, Shenoi, Sailing yacht design, theory, University of Southampton, Southampton 2006
- Claughton, Wellicome, Shenoi, Sailing yacht design, pratice, University of Southampton, Southampton 2006
- D. Colombi, l. Strommer, F. Tazzi, Lo skiff, Mursia, Milano 2004
- S. Crepaz, Teoria e Progetto di Imbarcazioni a Vela, Zanichelli, Bologna 1990.
- F. Fossati, Aero-hydrodynamics and the performance of sailing yachts, International Marine/McGraw-Hill, Milano 2009
- L. Larsson, R.E. Eliasson, Principles of yacht design, Adlard Coles Nautical, London 2007.
- S. Piardi, A.Ratti, Progettare e costruire imbarcazioni da diporto, quaderno 1, Maggioli Editore, Segrate (MI) 2008
- S. Piardi, A.Ratti, costruire imbarcazioni da diporto, quaderno 2, Maggioli Editore, Segrate (MI) 2008
- Maxsurf, windows version 13, user manual, Formation Design System Pty.
- Rhinoceros, windows version 4, On line Manual, Robert McNeel Associates.
Inizio Lezioni Seminario di Architettura Navale
Seminario di Architettura Navale
SSD: ICAR 17 - ICAR 14 Docenti: Gianni Brandolino Marco Mannino Luca Caruso
Per iscriversi al seminario mandare una email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. con oggetto "Architettura Navale" specificando: | Nome | Cognome | N° di matricola | corso di laurea | anno di corso |
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Diporthesis
Luca Caruso collabora attivamente con ASPRONADI; con Giovanni Ceccarelli, presidente di ASPRONADI, Luca Caruso ideatore e organizzatore di Diporhesis, gara per tesi di laurea e master.
In occasione dell'assemblea straordinaria dei Soci ASPRONADI Luca Caruso ha presentato ai soci convetuti le modalità del concorso.
Diporthesis è una gara per tesi di laurea ideata, organizzata da ASPRONADI
L’obiettivo della gara è di individuare tra i soci, e gli aspiranti soci ASPRONADI, eccellenze nel percorso accademico sfociate in tesi basate sul superamento dei canoni progettuali convenzionalichepropongano soluzioni innovative e di interesse industriale. Data la complessità dell’ambiente del diportoASPRONADI indirizza il proprio interesse, oltre che ai progetti di imbarcazioni a vela e a motore, verso le tesi inerenti la portualità e i servizi legati ad essa oltre che e a tesi che abbiano indagato aspetti tecnologici fruibili dal settore del diporto nautico. La finalità del concorso è di dare l’opportunità ai vincitori della gara di emergere tramite importanti tirocini formativi che contribuiranno alla crescita professionale dei soci premiati.
Maggiori Informazioni su http://www.diporthesis.com/
Laboratorio di Disegno Industriale
Luca Caruso dal 2006 collabora con il Prof. Arch. Angelo Pantina, il Designer Giuseppe Massaro e il PostDesigner Marco Serio nello svolgimento e nell'organizzazione del laboratorio di Disegno Industriale 1, materia annuale del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura di Palermo.
Durante il corso si cerca di far acquisire agli aspiranti designer una base di metodo progettuale, criticità nell'analisi del "progetto" e tecniche di sperimentazione e prototipazione. Particolare attenzione si presta nel far soffermare gli studenti sul funzionamento degli oggetti progettati o studiati, con la convinzione che il lavoro del designer non sia dare funzione alla forma ma dare forma alla funzione.
Alla varianza annuale del tema di laboratorio fa da collante l'orientamento al design ecologico e alla tradizione culturale.
Oltre che nella conduzione del laboratorio Il Prof. Angelo Pantina, con i suoi collaboratori Luca Caruso, Giuseppe Massaro e Marco Serio, si impegna nell'organizzazione di attività complementari come workshop di progettazione o il Soap Box Design Contest, divenuto un appuntamento annuale.
Temi di interesse del laboratorio e dei workshop dal 2006 al 2010
- Oggetti di riuso.
- Costruzioni in cartone.
- Oggetti ottenuti con materiali ecologici/riutilizzabili.
- Sostenibilità ambientale.
- L'uso delle fibre naturali nel design.
- Progettazione di veicoli senza motore per gare in discesa: Soap Box.